Dopo anni di anticipazioni, prototipi e versioni preliminari, Samsung ha finalmente annunciato l’arrivo sul mercato di Ballie, il suo innovativo robot domestico presentato per la prima volta al CES 2020. Questo piccolo assistente sferico, dotato di intelligenza artificiale avanzata, proiettore integrato e ora anche dell’assistente Gemini AI di Google, promette di rivoluzionare l’esperienza di vita in casa.
Ballie è stato uno dei protagonisti indiscussi del CES 2025 di Las Vegas, dove Samsung ha mostrato in anteprima le sue funzionalità potenziate e confermato il lancio commerciale negli Stati Uniti e in Corea del Sud tra giugno e agosto 2025. Il debutto in altri mercati, come l’Italia, non è stato ancora ufficializzato, ma potrebbe non tardare molto.
Gemini AI al centro dell’esperienza utente
La vera novità è l’integrazione con Gemini, l’assistente AI di Google già presente su smartphone e tablet, che porta su Ballie un’interazione più naturale, conversazioni fluide e la capacità di elaborare dati multimodali. Questo significa che il robot potrà comprendere voce, immagini, video e informazioni dai sensori per adattarsi in tempo reale all’ambiente e alle esigenze dell’utente.
Immaginate di chiedere a Ballie: “Come mi sta questo vestito?” — grazie alla fotocamera e all’analisi AI, il robot potrà suggerire accessori, colori o cambi di look. Oppure potrete ricevere consigli per uno stile di vita più sano, promemoria personalizzati e informazioni dal web, semplicemente parlandogli.
Design compatto e funzionalità intelligenti
Ballie si presenta con un design compatto e rinnovato, in grado di muoversi agilmente all’interno della casa seguendo l’utente, proiettare contenuti multimediali su qualsiasi superficie e controllare i dispositivi smart home tramite comandi vocali. Non servono schermi o TV: con il proiettore integrato potrete guardare film, fare videochiamate o ricevere notifiche direttamente sul muro di casa.
Ma Ballie non è solo un proiettore mobile: è un vero assistente personale dotato di AI, capace di apprendere abitudini e preferenze, anticipare bisogni e fornire un supporto concreto nella quotidianità.
Ecco alcune delle sue principali funzioni:
- Conversazioni intelligenti grazie a Gemini AI, con risposte contestuali e capacità di ricerca online.
- Controllo della smart home, dalla gestione delle luci agli elettrodomestici.
- Riconoscimento facciale per interazioni personalizzate con ogni membro della famiglia.
- Monitoraggio della sicurezza, con rilevamento di movimenti sospetti e notifiche in tempo reale.
- Assistenza agli anziani, con promemoria per farmaci, monitoraggio della salute e contatti d’emergenza.
- Intrattenimento per bambini, con giochi, storie interattive e attività educative proiettate sulle pareti.
- Organizzazione personale, come calendari, impegni e gestione degli ospiti.
Durante una dimostrazione al CES, ad esempio, Ballie è stato in grado di consigliare il miglior vino da abbinare a una bistecca dopo una breve conversazione, mostrando la sua capacità di ragionamento e interazione naturale.
Tecnologia alla base
Ballie utilizza il sistema operativo Tizen, anche se restano da chiarire eventuali modifiche per integrare al meglio l’AI di Google. Il progetto è il frutto di una stretta collaborazione tra Samsung e Google Cloud, che secondo Yongjae Kim, Vicepresidente esecutivo della divisione Visual Display di Samsung, segna l’inizio di una nuova era nella robotica consumer.
Cosa manca ancora?
Prezzo e data di lancio precisa non sono ancora stati comunicati, ma Samsung promette ulteriori dettagli nei prossimi mesi. Una cosa è certa: con Ballie, la casa intelligente fa un passo avanti verso un’interazione sempre più personalizzata, dinamica e… su ruote.