#carta d’identità
RIMSA P. LONGONI SRL è un’ azienda seregnese che nasce nel 1936 come laboratorio, grazie all’inventore Palmino Longoni, iniziando a produrre lampade a pantografo. Iniziando a partire dagli anni ’80 a specializzarsi nella produzione di lampade scialitiche (dispositivi medici che generano un fascio di luce in grado di neutralizzare l’ombra) con un continuo sviluppo che ha portato al brevetto nel 2002 della prima lampada a LED al mondo e la risoluzione, nel 2017, dell’ importante problema dell’ abbagliamento in sala operatoria (problematica che comporta circa 13% nella mal riuscita degli interventi chirurgici). Abbiamo fatto una chiacchierata con Glauco Longoni parlando di quali sfide attendono RIMSA P. LONGONI SRL per il futuro e cosa significa essere un’azienda sostenibile.
#guardare lontano quali sono le sfide per il futuro e in che modo intendete espandere il mercato?
Noi puntiamo principalmente allo sviluppo ed al mantenimento della qualità di dispositivi medici, con una continua ricerca. Vogliamo raggiungere presto i nuovi mercati, con una presenza più puntuale (questo aggettivo non molto sensato qui), questa sfida è molto stimolante. Vogliamo ottenere una internazionalizzazione più diretta, mentre adesso ci basiamo di più sulle capacità dei distributori locali, con l’obiettivo di iniziare a partecipare ai capitolati con le amministrazioni pubbliche anche in altri stati, a gestire tutto il processo di installazione e manutenzione nella fase successiva all’acquisto. Sicuramente abbiamo l’intenzione di ampliare i confini della produzione in altri articoli del settore come i caschetti a luce frontale per la chirurgia, puntando però anche alla futura realizzazione di prodotti destinati all’uso domestico ed all’ufficio. Stiamo cercando di “ampliare i confini della luce” in linea con le esigenze produttive di un mondo che si trasforma e si evolve.
#carattere cosa vi distingue rispetto alle altre aziende di settore?
La mentalità e la modalità di svolgimento del lavoro. Non bisogna guardare all’impatto lasciato in ottica competitiva per auto-elogiarsi; tuttavia è la scelta di un metodo e di una mentalità,quella delle persone che animano l’azienda, a fare la differenza. È la mentalità giusta che motiva a continuare il processo di ricerca, iniziato dal mio bisnonno Palmino (con 123 brevetti a suo nome), ed il mantenimento della qualità dei prodotti.
#sostenibilita’ come investe RIMSA P. LONGONI SRL sulla sostenibilità e cosa significa per voi?
L’attenzione al tema della sostenibilità è presente all’interno del nostro statuto. Siamo in procinto di ottenere la certificazione B Corp, siamo certificati ISO 14001 che certifica la capacità di rispettare le leggi applicabili per limitare l’inquinamento e siamo inoltre una società Benefit avendo come finalità il beneficio comune. Infatti la sostenibilità non va limitata al discorso ecologico ma ampliata a tutti e 5 i pilastri welfare: governance, lavoratori,ecologia, comunità e fornitori. Un esempio è quello della recente apertura del nostro nuovo stabilimento a Cabiate lo scorso 13 settembre, dove abbiamo deciso di acquistare un capannone abbandonato, a confine fra due comuni, riqualificando un’area dismessa e ridando vita a uno stabile già esistente invece di costruirne uno nuovo. Secondo noi questo e’ il modo di essere sostenibili. Noi ci impegniamo perché crediamo nel nostro sforzo che è parte del collettivo sia all’interno che all’esterno dell’azienda.