Skip to main content

Nel contesto odierno, caratterizzato da un rapido cambiamento tecnologico e da un mercato del lavoro sempre più competitivo, le imprese hanno bisogno di una forza lavoro altamente qualificata e capace di adattarsi a nuove sfide. In questo scenario, gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) emergono come una risorsa fondamentale per le aziende che desiderano investire nell’innovazione e nella crescita. Ma perché gli ITS sono così importanti per gli imprenditori? Quali benefici portano a livello pratico per le imprese e come possono supportare la competitività a lungo termine?

Cosa sono gli ITS?

Gli Istituti Tecnici Superiori sono scuole post-diploma che offrono una formazione altamente specializzata in ambito tecnico-scientifico, tecnologico e professionale. Si caratterizzano per una forte connessione con il mondo del lavoro, in quanto i percorsi formativi sono progettati in collaborazione con le imprese, le università e gli enti di ricerca. In Italia, gli ITS sono stati istituiti nel 2010 e sono destinati a formare tecnici superiori con competenze specifiche per rispondere alle esigenze delle industrie in continua evoluzione.

Gli ITS si differenziano dalle università per la loro impronta pratico-applicativa, e i corsi, della durata di 2-3 anni, sono focalizzati su ambiti professionali come:

  • Automazione industriale e robotica
  • Informatica e tecnologie digitali
  • Energie rinnovabili e sostenibilità
  • Meccanica e design industriale
  • Logistica e gestione dei processi aziendali
  • Turismo e beni culturali


Questi corsi sono progettati per sviluppare competenze pratiche e tecniche che possono essere immediatamente applicate nel mondo del lavoro.

Gli ITS come risorsa strategica per le imprese

Per gli imprenditori, la principale sfida oggi è quella di trovare professionisti che abbiano le competenze necessarie per affrontare l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione dei processi e la sostenibilità ambientale. Gli ITS rispondono a queste esigenze in modo diretto e pragmatico, fornendo una formazione altamente qualificata che è in perfetta sintonia con le richieste del mercato. Ecco alcuni motivi per cui gli ITS rappresentano una risorsa strategica per le imprese.

 Formazione di profili altamente specializzati

Uno degli aspetti principali che rendono gli ITS così importanti per gli imprenditori è la loro capacità di formare professionisti con competenze altamente specializzate. Gli ITS sono focalizzati su settori specifici che sono in costante evoluzione, come la robotica, l’automazione industriale, le energie rinnovabili, e le tecnologie digitali. In particolare, settori come l’intelligenza artificiale e la cybersecurity stanno assumendo un ruolo sempre più centrale per le imprese, ma spesso mancano figure professionali adeguatamente preparate.
Attraverso una didattica che mescola teoria e pratica, gli ITS formano tecnici capaci di risolvere problematiche reali e di portare innovazione all’interno delle aziende. La presenza di stage aziendali obbligatori nei percorsi formativi permette agli studenti di acquisire esperienza diretta sul campo, creando un forte legame tra il sistema formativo e le esigenze aziendali.

Adattamento alle esigenze del mercato del lavoro

Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente, e le aziende devono essere pronte a rispondere a nuove sfide, come la digitalizzazione e l’adozione di tecnologie avanzate. Gli ITS sono progettati per essere molto più dinamici rispetto ai percorsi formativi tradizionali. Ogni corso è continuamente aggiornato per rispondere alle evoluzioni del mercato e alle richieste delle aziende.

Ad esempio, se un imprenditore ha bisogno di personale qualificato nell’ambito della sicurezza informatica o della gestione dei big data, gli ITS possono fornire professionisti pronti a entrare in azienda e a risolvere problemi concreti, riducendo il gap tra l’istruzione e le necessità del mercato del lavoro.

Collaborazioni con le imprese

Gli ITS nascono e si sviluppano in stretta collaborazione con le imprese e gli enti locali, per cui sono perfettamente allineati con le esigenze del mondo del lavoro. Le aziende possono essere coinvolte nella definizione dei programmi formativi, permettendo loro di formare i futuri lavoratori secondo le proprie necessità. Questo rapporto stretto tra mondo dell’istruzione e mondo del lavoro garantisce che i diplomati degli ITS possiedano competenze pratiche e una conoscenza diretta del settore in cui andranno a operare.

Inoltre, molte scuole ITS offrono opportunità di stage, tirocini e progetti di ricerca applicata, dove gli studenti lavorano fianco a fianco con professionisti aziendali, applicando in tempo reale le conoscenze acquisite. Questo tipo di formazione pratica è uno dei punti di forza degli ITS, che permette agli imprenditori di individuare giovani talenti pronti ad essere integrati nel loro team sin dal termine del percorso formativo.

Supporto alla trasformazione digitale e all’innovazione

Per molte PMI, l’adozione di tecnologie avanzate e l’innovazione continua sono una necessità per restare competitive. Tuttavia, l’implementazione di sistemi informatici, software di gestione, automazione industriale, e altre tecnologie innovative può risultare complessa senza un adeguato supporto tecnico. Gli ITS, offrendo formazione mirata in questi ambiti, contribuiscono a preparare tecnici capaci di accompagnare le imprese nel processo di trasformazione digitale.

Gli studenti degli ITS sono in grado di gestire progetti tecnologici complessi, implementare soluzioni digitali, e sviluppare applicazioni che permettano alle aziende di ottimizzare i loro processi produttivi e di gestione. Inoltre, queste competenze non si limitano agli aspetti puramente tecnici: gli ITS preparano anche professionisti capaci di lavorare in team interdisciplinari, favorendo così l’adozione di nuove tecnologie in maniera integrata e strategica.

Competitività e crescita a lungo termine

Il fattore umano è sempre stato uno degli elementi chiave per il successo di ogni impresa. Investire in formazione qualificata è un modo per migliorare non solo la qualità del prodotto o servizio, ma anche per garantire la crescita e la competitività a lungo termine dell’impresa. Gli ITS rappresentano una via diretta per ridurre il divario tra la formazione scolastica e le esigenze del mercato, permettendo alle imprese di reperire profili professionali pronti a innovare e a rispondere alle sfide del futuro.

Le competenze acquisite dai laureati degli ITS sono orientate a risolvere problemi concreti, e questo approccio pratico può fare la differenza in settori altamente competitivi. Le imprese che si avvalgono di questi professionisti possono contare su personale che possiede competenze specialistiche, ma anche su una forte adattabilità alle nuove tecnologie e alle esigenze del mercato, aumentando così le possibilità di innovare e crescere.

Collaborazioni tra aziende e ITS: Come sfruttare al meglio le opportunità

Le aziende possono trarre enormi vantaggi dalla collaborazione con gli ITS, sia per formare nuovi talenti sia per sviluppare progetti innovativi. Ecco alcune modalità attraverso cui le imprese possono sfruttare al meglio questa risorsa:

Partecipare alla definizione dei programmi formativi

Le aziende possono essere coinvolte nella progettazione dei programmi formativi, assicurandosi che le competenze richieste siano allineate con le proprie esigenze. Questo può includere la partecipazione a tavoli di lavoro, la proposta di corsi ad hoc, o la creazione di moduli formativi specifici per il settore.

Offrire stage e tirocini
Le aziende possono ospitare studenti ITS durante il loro percorso formativo, dando loro l’opportunità di mettere in pratica ciò che hanno imparato e di accrescere la loro esperienza sul campo. Questo tipo di collaborazione non solo arricchisce la formazione degli studenti, ma consente anche alle aziende di scoprire giovani talenti pronti per entrare in organico.

Sostenere progetti di ricerca applicata
Le imprese possono lavorare con gli ITS su progetti di ricerca applicata, che portano a soluzioni concrete per le sfide aziendali. Questi progetti possono riguardare innovazioni tecnologiche, miglioramenti nei processi produttivi, o l’adozione di tecnologie verdi.

Conclusioni

Gli ITS rappresentano un’opportunità strategica per le imprese che desiderano rimanere competitive in un mondo in rapida evoluzione. La formazione altamente specializzata, la connessione diretta con il mondo del lavoro, e la capacità di adattamento alle nuove tecnologie fanno degli ITS una risorsa preziosa per gli imprenditori. Le aziende che investono nella collaborazione con queste istituzioni possono accedere a professionisti pronti ad affrontare le sfide dell’innovazione e della sostenibilità, contribuendo così al loro successo e alla crescita a lungo termine.